Oggi un profumo indescrivibile ha invaso la nostra casa e, insieme a lui, una grande nostalgia di casa, genitori, nonni, tradizioni e feste con la famiglia.
Dosaggio: 1 grande
Preparazione: 45 min + 2h per lievitare
Cottura: 40-50 min (dipende dal forno)
Ingredienti:
Per l’impasto:
- 500g farina
- 200ml latte
- 180g zucchero vanigliato (può essere utilizzato anche quello semplice con l’aggiunta di essenza di vaniglia)
- 100g burro
- 4 tuorli (io ho usato quelli a pasta gialla)
- 25g lievito fresco di birra
- buccia di 1 limone bio
- 2ml essenza di arancia
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
- 250g noci
- 150ml latte
- 100g zucchero
- 40g cacao
Per ungere:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
Procedimento:
- Per cominciare, mettere il lievito con 1 cucchiaio di farina, 1 cucchiaio di zucchero e 5 cucchiai di latte (tenere al caldo);
- Mescolare il tutto e metterlo al caldo per circa un quarto d’ora (io l’ho messo vicino al caminetto);
- Ne frattempo, far sciogliere lo zucchero nel latte caldo e aggiungere anche la buccia di limone;
- Setacciare la farina per farle prendere aria e mescolarla col sale;
- Aggiungere gli ingredienti secchi nella ciotola del robot da cucina, quindi la farina insieme al sale e poi quelli liquidi: il burro sciolto (a temperatura ambiente), i tuorli, il lievito attivato, l’essenza d’arancia e il latte a temperatura ambiente con lo zucchero e la buccia di limone;
- Amalgamare energicamente per circa 25-30 minuti e fermare di tanto in tanto per pulire le pareti della ciotola (nel caso della lavorazione manuale nell’impasto, questa procedura potrebbe durare più di mezz’ora – il tempo impiegato dipende dalla forza applicata);
- Creare una sfera e farla lievitare in un ciotola unta con un goccio d’olio e coperta da un canovaccio pulito alla temperatura di 30°C per 1 ora (io l’ho messa nel forno impostando questa temperatura);
- Nel frattempo, preparare il ripieno: dissolvere lo zucchero nel latte caldo, aggiungere il cacao e le noci;
- Tagliare l’impasto lievitato in due parti uguali, formare due rettangoli e coprirli con il ripieno ottenuto;
- Rullare bene in modo che le estremità siano ben chiuse;
- Intrecciare in due (una sopra e l’altra sotto), unire le estremità e nascondere sotto;
- Mettere la treccia nella teglia ricoperta da carta da forno, spennellarla con dell’uovo e latte e far lievitare per altri 30-40 minuti (io l’ho spennellata sia prima che dopo la lievitazione);
- Cuocere per circa 40-50 minuti nel forno statico a 180°C (dopo circa un quarto d’ora ho coperto il dolce con della carta da forno per non renderlo troppo dorato).
Lo sapevi che …
… l’impasto del dolce è molto appiccicoso, quindi bisogna lavorarlo ungendo le mani e il piano di lavoro con dell’olio?
… il lievito inizia il processo di lievitazione a una temperatura compresa tra i 24-30°C e, in queste ottime condizioni termiche, ha bisogno all’incirca 1-2 ore per lievitare?
… a temperature superiori di 38°C il processo di lievitazione inizia a ridursi fino alla sua interruzione definitiva?
… gli ingredienti aggiunti nell’impasto, quindi a contatto con il lievito, non devono superare i 30°C (per esempio: il latte nel quale si farà dissolvere lo zucchero deve raffreddare prima di aggiungerlo nell’impasto)?
… in mancanza di una teglia apposita per questo dolce, può essere utilizzata anche una teglia da plumcake (io ho fatto così, nonostante sia più stretta)?
… bisogna tagliare il dolce solo dopo che si sarà raffreddato, altrimenti si romperà?
Buon appetito!
Salut,
arata pur si simplu perfect si pare si gustos sa fie!
Va fi reteta mea pe anul asta 🙂
Am totusi 2 intrebari, facand pentru prima data, nu ma simt atat de sigura…
Care sunt marimile tavei? Eu am 30/11, nu e prea ingusta?
!80 grade cu sau fara ventilator?
Mersi mult!
Si un Paste fericit! 🙂
Salut, Alisa!
Mulțumeac mult! Eu am făcut în tava medie de plumcake, deci de 27/11. Ai dreptate, e mai îngustă decât cea de cozonac, dar eu la fel am utilizat așa în lipsa celei clasice.
180 de grade în cuptorul static (fără ventilator) ☺️
Cu plăcere! Dacă ai alte întrebări sau neînțelegeri – îți voi răspunde cu drag! 🙂
Buna ziua. Pot avea traducerea la recete si in romina .Multumesc
Bună ziua, Veronica!
Sigur, sunt disponibile toate și în limba romănă, încercați acest link:
http://passionepeperone.net/ro/2018/03/20/dolce-pasquale-moldavo-cozonac/
Sărbători pascale fericite!
Buna Ziua! Cozonacul s-a primit perfect! Pufos, moale si fffffffoarte gustos!!! Va multumesc pentru reteta! Paste fericit!
Hristos a înviat, Irina!
Vă mulțumesc frumos pentru apreciere și urări! De asemenea!