Per ottenere una carne succulenta è necessario, prima di tutto, che questa sia buona e successivamente seguire il procedimento indicato qui sotto. Io non ho marinato la carne in quanto non ho avuto abbastanza tempo, è possibile però marinarla insieme alle erbe aromatiche.
Dosaggio: 4 persone
Preparazione: 10 min
Cottura: 2h 15 min
Ingredienti:
- 1,2kg carne di suino (coppa senza osso)
- 50g burro
- 20ml olio d’oliva
- 3 spicchi d’aglio
- 3 rametti di rosmarino
- 5 rametti di timo
- 7 foglie di salvia
- brodo
- pepe nero
- sale rosa
Procedimento:
- Per cominciare, tagliare la carne in superficie con una profondità di circa 1cm su tutti i lati;
- Mettere le erbe aromatiche (senza i rametti), il sale, l’aglio e il pepe nero in un mortaio (io ho utilizzato quello di legno) e pestare il tutto per unire i gusti;
- Aggiungere due cucchiai d’olio e massaggiare per bene la carne, facendo penetrare il composto per bene nei tagli fatti;
- In una pentola capiente, sciogliere il burro e rosolare la carne su tutti i lati;
- Aggiungere del brodo in modo da coprire metà carne e cuocerla a fuoco medio-basso per circa 2 ore e un quarto, continuando a girarla per una cottura uniforme;
- Gustarla subito con il sugo ottenuto durante la cottura.
Lo sapevi che …
… dopo l’evaporazione del brodo, il sugo può risultare salato, è possibile aggiungere dell’acqua e farlo cuocere per un quarto d’ora?
… durante le ore di cottura, si consiglia di girare la carne e spruzzarla con del brodo sull’intera superficie?
… per verificare che la carne sia cotta, è possibile introdurre il coltello dentro e se esce del sangue allora deve ancora cuocere?
Buon appetito!